domande vero_falso sul primo argomento

Domanda Vero-Falso



1) Per i Greci la parola βάρβαρος si riferiva ai balbuzienti.

Vero Falso


2)i Greci si consideravano un'unica entità culturale proprio sulla base della lingua condivisa, grazie all'unità fra le pòlis.

Vero Falso


3)Erodoto usa per descrivere la lingua di un popolo Etiope il verbo "τρίζειν", normalmente usato per riferirsi al verso del pipistrello

Vero Falso


4) Gli Sciti erano considerati dai Greci come il meno barbaro tra i popoli.

Vero Falso


5)Il carattere prettamente linguistico della "grecità" si accentua con l'ellenismo.

Vero Falso


6)Il termine assunse un significato più strettamente correlato all'aspetto etnico ed ideologico nella Roma monarchica.

Vero Falso


7)In età imperiale il vocabolo avrebbe riassunto il significato ellenistico, con un particolare riferimento a chi mancava di scuola e istruzione.

Vero Falso


8) Nel Mediterraneo, la sensazione di essere un'appartenenza che diversifica dagli altri fu il risultato del naturale etnocentrismo.

Vero Falso


9)Nel Cristianesimo il "barbaro" si distingue per sapienza ed insipienza, per esempio per San Agostino.

Vero Falso


10) Ma altri Cristiani pongono in rilievo, invece, la superiorità della cultura dei barbari rispetto a quella vana dei filosofi greci, ritenuti negativi.

Vero Falso